Associazione Circo all’inCirca
Culturale, educativo, sportivo
Udine
2024/2025
L'Associazione Circo all'inCirca aveva bisogno di un sito web che riflettesse i valori di inclusività e accessibilità, in linea con le normative vigenti e le buone pratiche del settore. L'obiettivo era offrire un'esperienza digitale fruibile da tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro abilità, e facilitare l'interazione con la segreteria per iscrizioni, documentazione e comunicazioni.
Adeguare il sito web alle linee guida WCAG 2.1
Offrire contenuti multilingua
Integrare una WebApp per gestire iscrizioni e documenti
Automatizzare i processi interni di gestione utenti, eventi, documentazione e assicurazioni
Il nuovo sito web del Circo all'inCirca ha migliorato significativamente l'accessibilità
e l'usabilità per tutti gli utenti.
L'integrazione della WebApp ha semplificato le operazioni amministrative,
riducendo i tempi di gestione e migliorando la comunicazione tra l'associazione e i suoi membri.
Circo all’inCirca è un’associazione culturale di Udine che promuove il circo contemporaneo
come linguaggio educativo, artistico e sociale attraverso corsi, spettacoli e progetti inclusivi
rivolti a tutte le età.
Ogni anno coinvolge oltre 500 allievi, organizza più di 70 corsi e laboratori,
e partecipa a progetti internazionali con compagnie e artisti da tutta Europa.
Per rispondere alle esigenze dell’Associazione e supportare la sua crescita, Enbilab ha progettato un ecosistema digitale completo e integrato, composto da tre elementi fondamentali che dialogano tra loro in modo fluido ed efficiente.
È stato aggiornato il sito web esistente per renderlo conforme alle linee guida WCAG 2.1, lavorando su:
È stata inoltre introdotta la lingua inglese per ampliare la fruizione internazionale.
Parallelamente, è stata sviluppata una WebApp, basata su tecnologia Ruby on Rails, che permette agli utenti di:
Una console web dedicata allo staff, per:
È stata inoltre sviluppata una sezione del sito dedicata agli artisti che collaborano con l’Associazione, con pagine personali contenenti:
Enbilab ha accompagnato il team dell’Associazione in un percorso di formazione specifica per:
Il nuovo ecosistema digitale del Circo all’inCirca ha trasformato radicalmente l’accessibilità e la fruizione delle sue attività:
La piattaforma ha reso possibile una nuova fase di crescita per l’Associazione, allineando i valori di inclusività e creatività con gli strumenti del presente.
L'approccio inclusivo ha rafforzato l'immagine dell'associazione come realtà attenta alle esigenze di tutti, in linea con i valori del circo contemporaneo.
Collaborare con Enbilab è stata un’ottima esperienza. Il nostro obiettivo era aggiornare il sito di Circo all’inCirca
rendendolo più inclusivo, internazionale e semplice da gestire. La web app ci permette di gestire la nostra organizzazione:
nonostante il mercato sia ricco di proposte standarizzate per la gestione di un’attività sportiva,
il nostro modo di interpretare l’attività sportiva non riusciva ad integrarsi con nessuna di queste soluzioni.
Per questo abbiamo fatto la scelta di costruire un’architettura sulle nostre esigenze specifiche. In questo modo
la segreteria è stata in grado di migliorare il rapporto e soprattutto il monitoraggio delle relazioni che abbiamo con
chi frequenta i corsi presso la nostra palestra. Che io sappia siamo l’unica realtà che si occupa di circo contemporaneo in Italia
ad avere un portale web così evoluto.
Abbiamo apprezzato la cura del design, l’attenzione alle prestazioni e la disponibilità nel supporto post-lancio.
Il risultato è un sito più accessibile, veloce e soprattutto sostenibile da mantenere.
Enbilab si è rivelato un partner affidabile e capace di capire le nostre esigenze: li raccomandiamo senza esitazioni.
Davide Perissutti
Direttore Artistico
Enbilab ha adottato un approccio centrato sull'utente, sviluppando un sito web conforme alle linee guida WCAG 2.1. Sono state implementate funzionalità come:
Parallelamente, è stata sviluppata una WebApp integrata, basata su tecnologia Ruby on Rails, che permette agli utenti di:
Il sito è stato reso disponibile anche in lingua inglese, ampliando l'accessibilità a un pubblico internazionale.